Pianificazione e progettazione del servizio

 Ente supportato  Regione Lazio – Direzione Infrastrutture e Mobilità
   
 Settore  Trasporti
   
 Attivazione supporto 15 giugno 2021

 

La Regione Lazio ha richiesto l’attivazione del supporto specialistico finalizzato al rafforzamento delle competenze degli Uffici preposti in merito alle seguenti tematiche relative al Trasporto pubblico locale su gomma:

  1. redazione di un piano regionale di investimento esecutivo, coerente con il modello di trasporto pubblico locale urbano ed interurbano dei Comuni del Lazio ad eccezione di Roma Capitale, approvato con la deliberazione della Giunta regionale del Lazio 22 settembre 2020 n. 617, ai sensi della legge regionale 27 dicembre 2019 n. 28, art.7, commi 31-35;
  2. mappatura dei fabbisogni di autobus da adibire al servizio di TPL e delle relative infrastrutture di ricarica, con riferimento al modello di TPL urbano dei Comuni del Lazio ad eccezione di Roma Capitale citato al punto precedente;
  3. stesura del relativo cronoprogramma delle attività da implementare per l’attuazione degli interventi;
  4. assistenza tecnico-amministrativa per le successive fasi di stesura dei bandi, elaborazione dei PEF simulati, affidamento, gestione, monitoraggio e rendicontazione tecnico-finanziaria.

E’ stato predisposto un documento relativo al flusso di cassa temporale con evidenza delle entrate, uscite e fabbisogno regionale per il servizio del trasporto pubblico locale, propedeutico alla stesura del piano regionale di investimento esecutivo, coerentemente al modello di trasporto pubblico locale urbano ed interurbano dei Comuni del Lazio ad eccezione di Roma Capitale.

Inoltre, le esigenze emerse e condivise riguardano il Piano esecutivo degli Investimenti per la mobilità sostenibile, ovvero:

  1. Pianificazione della rete:
    1. Configurazione della rete e dei correlati investimenti in parco mezzi e infrastrutture sulla base dei finanziamenti previsti;
    2. Valorizzazione dello scenario “to be” della rete;
    3. Strutturazione del Piano esecutivo degli Investimenti;

       

  2. Progettazione e realizzazione delle infrastrutture: attivazione della centrale di committenza di Invitalia per affidamento della progettazione/realizzazione lavori con procedura ad evidenza pubblica.

In tale contesto, le attività che il groppo di lavoro ha portato avanti, si sono concentrate nella strutturazione del piano esecutivo degli investimenti, anche alla luce delle nuove disposizioni al livello nazionale e locale dei finanziamenti disponibili, nonché di specificazioni, da parte della regione, di accordi presi con operatori del mercato sia pubblici che privati.

Inoltre, seppur in maniera preliminare, sono state avviate le attività di ricognizione e strutturazione della rete di trasporto pubblico territoriale, mediante dati e mappe reperite da varie fonti: lo studio delle varie forme di implementazione di infrastrutture tecnologiche e mezzi idonei alla progettazione del servizio; l’analisi di benchmark sia a livello nazionale che internazionale; il reperimento di dati specifici di trasporto ed impiego di software dedicati (GIS, ecc.). 

<<< Torna alla pagina principale

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy