ARERA: Anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Dal 12 settembre l'Anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ATRIF) è aperta in contemporanea agli ETC/EGATO e gestori.
Dal 12 settembre l'Anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ATRIF) è aperta in contemporanea agli ETC/EGATO e gestori.
L’Autorità ha individuato l’impostazione e i criteri generali per la definizione dello schema tipo di contratto di servizio nel settore rifiuti. Il termine previsto per l’invio di osservazioni e proposte da parte dei soggetti interessati è fissato al 10 gennaio 2023.
Superamento dello stato di emergenza covid, transizione ecologica e digitale, obiettivi del PNRR e ruolo della Regolazione, disegnano la cornice del nono rapporto dell’Autorità.
L’Agenzia sta supportando il MIT per l’affidamento dei servizi di collegamento con Sicilia, Sardegna e Isole Tremiti. La verifica di mercato condotta permetterà di aprire al mercato il 40% delle linee finora sovvenzionate dallo Stato, con conseguente risparmio di risorse pubbliche e maggiori garanzie per gli utenti.
Prezzi, consumi, produzione e mercati. La fotografia dell’Italia prima del Covid-19 nei dati della Relazione Annuale di ARERA: il metro di paragone per capire quello che sta avvenendo nel 2020 e la situazione dei servizi pubblici prima dell’emergenza sanitaria.
L'Autorità ha depositato una memoria nella quale propone, tra l'altro, integrazioni allo schema di decreto per il recepimento direttiva (UE) 2018/851, in materia di rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, in materia di imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Fra i temi approfonditi: sistema tariffario, tributo per il conferimento in discarica, funzioni dello Stato, operatività degli Enti d'ATO.
ARERA proroga ulteriormente le scadenze in materia di rifiuti in seguito all'entrata in vigore del Decreto "Cura Italia" e fornisce chiarimenti in merito all'applicazione operativa delle norme. Avviato un procedimento per acquisire da Enti territorialmente competenti e gestori informazioni utili a tarare l'azione regolatoria rispetto alla situazione emergenziale derivante dalla diffusione del coronavirus.
Tra gli obiettivi dell’Autorità: superamento delle differenze nord-sud, tetto agli aumenti, sostenibilità ambientale e misura dei consumi, rafforzamento dei controlli sulla realizzazione effettiva degli investimenti. La scadenza per gli enti d’ambito è fissata al 30 aprile 2020.
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti, con delibera 154/2019 ha aggiornato le misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per servizi TPL su strada e ferrovia. Pubblicato anche un documento di sintesi con informazioni relative agli affidamenti in essere, elaborato da ART sulla base dei dati forniti dall'Osservatorio TPL del MIT.
ARERA ha adottato due importanti delibere, fissando il Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR) e le regole per la trasparenza nel settore.
Istituito a luglio, servirà a garantire il confronto continuativo con Regioni ed Autonomie locali. Componenti, oltre all’Authority: la Conferenza Regioni e Province autonome, ANCI e UPI.
Un evento unico nazionale per illustrare i due documenti in consultazione dedicati al primo metodo tariffario in materia di rifiuti e ai relativi obblighi di trasparenza verso gli utenti
Da ARERA due documenti per la consultazione contenenti orientamenti per la copertura dei costi di esercizio e di investimento e in materia di trasparenza. Istituito un Tavolo tecnico con Regioni e Autonomie locali
Adottata una delibera ARERA in materia di rifiuti che, unificando due precedenti provvedimenti, fissa al 31 ottobre il termine per la presentazione del nuovo metodo tariffario. Entro fine luglio un documento di consultazione.
Non mancano interessanti spunti su quanto fatto in materia di regolazione del TPL e sulle prospettive future. Qualche critica viene riservata alle modifiche normative introdotte, che, secondo ART, limiterebbero la concorrenza
Il processo decisionale ha coinvolto oltre 60 stakeholders. Tra i principi ispiratori: centralità del consumatore, valorizzazione dell’innovazione, coesione territoriale
La visione dell’Authority: garantire ai cittadini servizi accessibili, efficienti, qualitativamente elevati e omogenei tra le diverse aree del Paese. Audizioni a maggio e consultazione aperta fino al 10 maggio 2019
I gestori di impianti di trattamento meccanico-biologico, impianti di incenerimento e discariche avranno tempo fino al 2 maggio 2019
Un documento di osservazioni in risposta alla consultazione pubblica indetta dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti con Delibera n. 143/2018 e la posizione delle Regioni sulla Relazione annuale che sarà presentata al Parlamento dall’Osservatorio nazionale per le politiche sul TPL
I gestori di impianti di trattamento meccanico-biologico, impianti di incenerimento e discariche dovranno inviare la documentazione entro il 5 aprile
Consultazione pubblica fino al 1° marzo 2019. Audizione a Torino il 14 marzo 2019. Coi nuovi criteri si potranno scegliere imprese di trasporto più efficienti
L’Autorità ha aggiornato il documento in seguito al “Decreto Genova”. La nuova data di chiusura della consultazione è il 13 dicembre 2018
L’Autorità ha posto in consultazione un documento sul quale i soggetti interessati possono far pervenire proprie osservazioni entro il 15 dicembre.
Le Regioni rispondono alla consultazione pubblica indetta da ART sullo schema di atto di regolazione per l’efficienza dei servizi di trasporto regionali.