Sono in tutto 39 i dirigenti e funzionari di pubbliche amministrazioni territoriali che il 7 dicembre hanno portato a termine il corso di perfezionamento in materia di servizi pubblici locali della ReOPEN SPL Academy, organizzato in collaborazione con Luiss Business School.
Partite il 24 ottobre 2019, le lezioni si sono tenute a Roma, presso l'Auditorium di Invitalia, fino al sopravvenire dell'emergenza Covid-19. La didattica è stata, poi, riprogrammata in forma telematica con lezioni a distanza fino al 26 giugno 2020. Successivamente, i corsisti sono stati organizzati in 8 gruppi di lavoro che hanno condotto altrettanti project work, presentati nel corso dell'evento conclusivo (anche questo in video-conferenza).
L'incontro, coordinato da Roberto Dandi docente Luiss Business School e Co-Direttore del corso, è stato aperto da Giovanni Portaluri, Responsabile della Funzione Investimenti Pubblici di Invitalia, il quale ha sottolineato come l'esperienza dei corsisti rappresenti pienamente l'essenza del percorso di capacity building intrapreso da ReOPEN SPL: l'acquisizione di conoscenze tecniche direttamente applicabili nei contesti lavorativi di rispettiva competenza. Le competenze acquisite devono, adesso, contribuire a migliorare l'efficacia dell'azione amministrativa degli enti territoriali presso cui ciascun corsista opera, vista, tra l'altro, l'importanza strategica che rivestiranno i servizi pubblici locali nell'attuazione del Recovery Plan e nell'attivazione degli investimenti pubblici ad esso correlati.
Di connessione tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e i settori di interesse del corso (acqua, rifiuti e trasporti) ha parlato anche Francesco Tufarelli, Coordinatore dell'Ufficio 1 del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, ente promotore di ReOPEN SPL. Dalle schede che andranno a comporre il Piano emerge, infatti, la visione di "un'Italia più connessa e più verde". Proprio per questo, il Dipartimento sta già lavorando per dare continuità a questa esperienza progettuale (e formativa) anche per il prossimo ciclo di programmazione.
Tutti i progetti inquadrati nel PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 sono indirizzati agli enti territoriali. Non a caso, ReOPEN SPL è stato uno dei primi progetti ad essere finanziato dal Programma gestito dall'Agenzia per la Coesione Territoriale: i servizi pubblici locali rappresentano, infatti, la porta di accesso dei cittadini alla pubblica amministrazione e, pertanto, la disponibilità di operatori pubblici competenti e preparati è di fondamentale importanza. Lo ha affermato, nel corso del suo intervento, Riccardo Monaco, Autorità di Gestione PON, che ha concluso ribadendo la disponibilità dell'Agenzia a seguire e supportare le prossime iniziative.
In rappresentanza di Luiss Business School, è poi intervenuto il Direttore, Prof. Paolo Boccardelli, Ordinario di Management e Strategie d'Impresa presso l'Università Luiss Guido Carli, il quale ha posto l'accento sulla positiva esperienza di collaborazione e su come le partnership tra settore pubblico e settore privato, specie nei servizi pubblici locali, possano favorire lo sviluppo territoriale e l'innovazione.
Gli interventi istituzionali sono stati conclusi dal Prof. Bernardo Giorgio Mattarella, Ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università Luiss Guido Carli, il quale, in qualità di Direttore del corso, ha introdotto i project work evidenziandone la multidisciplinarietà dei contenuti, in linea con lo spirito del percorso formativo condotto, che non ha mancato di approfondire temi di frontiera.
In seguito alla positiva conclusione del corso, a ciascun allievo sono stati attribuiti crediti formativi pari a 30 CFU.
Di seguito si forniscono maggiori dettagli sugli otto project work presentati (clicca sul titolo per scaricare la sintesi):
- Il PEF nei settori del Trasporto Pubblico Locale e del Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani: due modelli a confronto
Gruppo di lavoro: Sofia Deastis, Daniela Vertenzi, Adele Stanzione, Giovanni Biagini
Relatrice: Prof.ssa Laura Martiniello
- La scelta sostenibile di una rete di compostaggio locale
Gruppo di lavoro: Giuseppe Paladini, Roberto Serra, Isabella D'Ercole, Anna Freda, Giuseppe Valentino.
Relatore: Prof. Paolo Ghezzi
- Studio progettuale per la redazione del Piano d’Ambito dell’ATO Abruzzo
Gruppo di lavoro: Gabriele Costantini, Salvatore Romeo, Antonio Epifano, Domenico De Grandis, Antonio Lanza.
Relatore: Prof. Paolo Ghezzi
- Riflessioni sul contratto di servizio di trasporto pubblico locale: l’innovazione tecnologica e modale come elemento di attrattività
Gruppo di lavoro: Arianna Benacci, Fabio Boaretto, Luca Borri, Biagio Giordano, Antonio De Lio.
Relatore: Prof. Ernesto Cassetta
- Il ruolo della termovalorizzazione nell’economia circolare: stato attuale, prospettive e leve a disposizione per le scelte strategiche
Gruppo di lavoro: Francesca Bellaera, Andrea Podestà, Rezzini Gabriele, Mauro Pastrovicchio, Fabio Ermolli.
Relatore: Prof. Paolo Ghezzi
- Il controllo analogo congiunto delle società pluripartecipate
Gruppo di lavoro: Gaetano Grifasi, Stefano Guccione, Giovan Battista Montemaggiore, Rossella Prosperi, Amelia Laura Crucitti.
Relatore: Prof. Marco Macchia
- Le variabili nella scelta del Servizio Idrico Integrato
Gruppo di lavoro: Michele Ranocchi, Cosimo Francesco Ingrosso, Massimiliano Grufi, Angela Mannarini, Paolo Cerruti.
Relatori: Prof. Marco Macchia, Prof.ssa Laura Martiniello
- Sviluppo di un modello delle competenze nel settore del Servizio Idrico Integrato
Gruppo di lavoro: Valeria Gentile, Emilio Leccese, Agostino Francischelli, Benedetta Casadei, Ilaria Tonola.
Relatore: Prof. Roberto Dandi
L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con
