Recepimento del "pacchetto UE sull'economia circolare": cosa è cambiato nella normativa italiana di settore?

Una nota di lettura di ReOPEN SPL propone una sintesi delle principali novità introdotte nell'ordinamento italiano in materia di rifiuti dal recepimento delle quattro direttive UE. Particolare attenzione al Codice dell'Ambiente del quale viene proposto il confronto del testo vigente prima e dopo l'introduzione delle nuove norme.

Con la Legge 4 ottobre 2019, n. 117, il Governo ha ricevuto la delega all’adozione di appositi decreti legislativi per il recepimento delle Direttive europee componenti il c.d. “pacchetto normativo sull’economia circolare”, che aveva ottenuto il via libera dell’UE nel 2018:

In attuazione della delega conferitagli, il Governo ha adottato i seguenti decreti legislativi:

  • d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”, pubblicato nella G.U. dell’11 settembre;
  • d.lgs. 3 settembre 2020, n. 118, recante “Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche”, pubblicato nella G.U. del 12 settembre;
  • d.lgs. 3 settembre 2020, n. 119, recante “Attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso”, pubblicato nella G.U. del 12 settembre;
  • d.lgs. 3 settembre 2020, n. 121, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”, pubblicato nella G.U. del 14 settembre;

Le novità introdotte vanno, in sostanza, a modificare le principali norme italiane in materia di rifiuti, alcune delle quali contenute nel d.lgs. 152/2006 (Codice dell'Ambiente) e nel d.lgs. 36/2003 (discariche).

Per facilitare la lettura complessiva di tali modifiche, ReOPEN SPL ha realizzato una nota giuridica che evidenzia le principali novità. A corredo delle considerazioni descrittive, vengono offerte due appendici normative che evidenziano le modifiche apportate al d.lgs. 152/2006 e al d.lgs. 36/2003 mettendo a confronto il testo attuale col testo previgente.

Scarica la nota di lettura >>>

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy