PNRR per le reti idriche: ricevute richieste di investimento per oltre 2 miliardi di euro. Avviata l'istruttoria delle proposte.

Il 31 maggio si è chiusa la presentazione delle proposte per interventi sulle reti idriche per la prima finestra temporale. Le proposte pervenute ammontano a circa 2,1 miliardi di euro, superando di gran lunga i 630 milioni messi a bando. 28 delle 119 richieste provengono dal Mezzogiorno, per un ammontare pari a circa un terzo del totale dei contributi richiesti, che sarebbe sufficiente a esaurire l’intero importo del finanziamento.

17 Regioni e 3.363 comuni. Sono questi i numeri dei soggetti che hanno presentato le proposte di intervento sulle reti idriche al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Per la tutela delle risorse idriche, infatti, il Piano prevede lo stanziamento di 900 milioni di euro per finanziare opere volte a ridurre le perdite d’acqua e digitalizzare e migliorare il monitoraggio delle reti.

Le 119 proposte ricevute ammontano a un totale di 2,1 miliardi di euro, ben al di sopra dei 630 milioni di euro messi a bando per la prima tranche di finanziamento - una dotazione che si esaurirebbe coprendo solo le 28 richieste pervenute dal Mezzogiorno.

Dopo la chiusura della presentazione delle proposte del 31 maggio, sono partiti i lavori della Commissione di valutazione, di cui fa parte anche l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente), che consistono nell’istruttoria formale e tecnica degli interventi.

Il passaggio successivo consisterà nella definizione della graduatoria entro luglio, seguita dall’erogazione da parte del Mims del finanziamento degli interventi selezionati. L’apertura della seconda tranche del finanziamento – pari a 270 milioni di euro - è, invece, prevista per il 1° settembre.

 

Vai all'Avviso sulla pagina della DG Dighe e Infrastrutture idriche del MIMS >>>

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy