Nel corso del 2021, anche in relazione al processo di selezione e valutazione degli investimenti e delle riforme incluse nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in coerenza con il Regolamento (UE) 2021/241 che istituisce il Meccanismo di Ripresa e Resilienza, è emersa l’esigenza di integrare i Vademecum settoriali con i criteri per determinare la dimensione di sostenibilità, in chiave economica, sociale, ambientale e di governance degli investimenti.
Le Linee Guida Operative costituiscono un manuale utile sia ai soggetti proponenti e attuatori in fase di preparazione dei progetti di fattibilità, sia alla Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza del MIMS (STM), che ha il compito di supportare le Direzioni Generali del MIMS nelle attività di valutazione delle opere ai fini della loro ammissibilità ai finanziamenti pubblici.
Il documento si focalizza sulla valutazione ex-ante degli investimenti e ne dettaglia maggiormente la metodologia di applicazione pratica con un costante riferimento alla Guida per l’Analisi Costi-Benefici dei Progetti d’Investimento pubblicata dalla DG per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea.
Il MIMS esorta gli stakeholders a far pervenire osservazioni al documento entro il 1° ottobre 2022 all'indirizzo e-mail: lineeguidaidrico@mit.gov.it