Con Delibera 518/2018/R/IDR, del 16 ottobre scorso, ARERA ha avviato un procedimento volto al controllo della realizzazione degli investimenti programmati nel servizio idrico integrato, al fine di assicurare la corretta applicazione della regolazione per schemi regolatori pro tempore vigente, nonché di individuare - per quanto di competenza - possibili profili di responsabilità legati alla mancata attuazione degli interventi infrastrutturali previsti.
In tale contesto, il 13 novembre 2018 l’Autorità ha posto in consultazione un documento che illustra i propri orientamenti per:
- valutare i possibili benefici conseguiti dal soggetto gestore attraverso il ricorso a schemi regolatori di promozione degli investimenti pur in presenza della loro mancata effettuazione;
- declinare l’attuale sistema di regole, anche prevedendo il mero recupero dei possibili benefici nel caso di assenza di profili di responsabilità, nonché l'applicazione di specifiche penalità e il recupero dei benefici conseguiti, nei casi di perduranti difficoltà nella realizzazione degli investimenti pianificati e con presenza di scostamenti di rilevante entità
- definire ulteriori regole che pongano in capo ai gestori obblighi di efficientamento differenziati in ragione della relativa efficacia nella realizzazione degli investimenti programmati.
I soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta, compilando l’apposito modulo interattivo disponibile sul sito internet dell’Autorità o tramite posta elettronica (servizi-idrici@arera.it) entro il 15 dicembre 2018.