Servizi Pubblici Locali: un dossier del Servizio Studi della Camera dei Deputati

Si tratta di un documento destinato alle esigenze di documentazione interna, strumentale all'attività degli organi parlamentari. Nella parte dedicata ai singoli settori, i dati sulla gestione del trasporto pubblico locale fanno riferimento anche alle elaborazioni sviluppate da ReOPEN SPL. 

Il Servizio Studi- Dipartimento Finanze della Camera dei Deputati, ha pubblicato a fine febbraio 2020 il Dossier n. 100, dedicato al tema dei servizi pubblici locali.

Il documento è suddiviso in una prima parte dedicata alla disciplina dei servizi pubblici locali e successive sezioni dedicate ai singoli settori. La parte generale prende spunto dalle numerose modifiche alle quali è stato sottoposto l'ordinamento nazionale, anche al fine di armonizzare la normativa italiana con i principi comunitari, sia per quanto concerne l'organizzazione dei servizi all'interno degli ambiti o bacini territoriali ottimali, sia riguardo al tema della gestione. Particolare attenzione è dedicata al tema dell'affidamento dei servizi, anche alla luce dell'introduzione del nuovo Codice Appalti, al quale il dossier dedica uno specifico approfondimento, con particolare riferimento alle norme che disciplinano la gestione diretta tramite società in house. Ampio spazio è dedicato, a tal proposito, alle società a partecipazione pubblica nel settore dei servizi pubblici locali, riportando i primi risultati del processo di razionalizzazione discendente dall'entrata in vigore del Testo Unico di cui al D.Lgs. 175/2016.

Le sezioni sui singoli settori sono dedicate, rispettivamente, ad Acqua e Rifiuti, Trasporto Pubblico Locale e Energia elettrica e Gas.

In particolare, la sezione dedicata al TPL si concentra sulla situazione del Mezzogiorno, prendendo spunto dal Report Nazionale Monitor-Trasporti di ReOPEN SPL, secondo il quale, si legge nel dossier della Camera, "si conferma, all’interno delle insoddisfacenti condizioni del quadro nazionale, lo stato di relativa arretratezza del sud e delle isole, sia per offerta (meno della metà della media nazionale) che per passeggeri trasportati (un terzo della media nazionale) a parità di abitanti, sia per velocità commerciale, per vetustà e classe ambientale dei mezzi e delle infrastrutture, sia su gomma che su ferro".

Scarica il dossier n. 100 del Servizio studi della Camera >>>

 

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy