Con l'attivazione delle risorse PNRR, ha acquisito ulteriore vigore l'attenzione sui temi dell'economia circolare e del risparmio della risorsa idrica. Lo conferma la pubblicazione di due importanti lavori dedicati rispettivamente ad acqua e rifiuti: il Rapporto CPT "Settori" dedicato alla spesa pubblica per la gestione dei rifiuti e la terza edizione del Libro bianco "Valore Acqua".
Il rapporto CPT Settori sui rifiuti
Curato dall'Area 3 "Monitoraggio dell’attuazione della politica di coesione e sistema dei Conti Pubblici Territoriali" del Nucleo di Verifica e Controllo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, i Conti Pubblici Territoriali registrano la spesa pubblica italiana attraverso una grande varietà di informazioni che ne evidenziano le caratteristiche peculiari e le specificità. I CPT consentono infatti di rispondere alle domande: quanto si è speso nel settore? Chi ha speso e per quali voci? Come si spende nei territori?
Pubblicato l'11 marzo 2022 contestualmente ad un analogo lavoro dedicato al più generale tema "Ambiente", il report evidenzia un andamento della spesa pubblica per i rifiuti caratterizzato da grandi differenze, oltre che nel corso degli anni, anche a livello regionale. Assieme ai dati vengono forniti ulteriori contenuti di approfondimento, riguardanti il contesto nel quale si colloca la spesa e la governance pubblica.
La ricerca è stata condotta in collaborazione con gli Uffici dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, anche utilizzando, quale fonte informativa, i dati raccolti da ReOPEN SPL. In particolare, l'indagine sullo stato delle c.d. "discariche pre-esistenti" è citata all'interno della sezione riguardante le procedure di infrazione comunitaria.
Il Libro Bianco "Valore Acqua 2022"
Giunto alla sua terza edizione il documento che è stato presentato lo scorso 22 marzo, è stato realizzato grazie all’attività dell’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo sostenibile.
Il Libro Bianco contiene una mappatura completa e aggiornata della filiera idrica estesa che mette a sistema i contributi di tutti gli attori che vi operano. Di particolare interesse la Parte 2 del lavoro, che offre una fotografia dello stato dell'arte sulla gestione dell'acqua in Italia, includendo dati economico - finanziari sulla filiera del settore. Non manca, anche in questo caso, tra le fonti citate, ReOPEN SPL, con particolare riferimento ai dati di Monitor-Idrico.