Interventi nel settore idrico: l’attuazione del Piano nazionale si muove nel segno della collaborazione inter-istituzionale

 Avviato il Tavolo tecnico-politico sul Piano nazionale istituito dalla Legge di Bilancio 2018. Partecipano MIT (promotore), Regioni, UPI e ANCI 

Dando seguito a quanto richiesto dalla Conferenza delle Regioni in sede di Conferenza Unificata, si è svolta, il 5 febbraio scorso, la prima riunione del Tavolo tecnico-politico sul Piano nazionale degli interventi nel settore idrico, istituito dall’articolo 1, comma 516, della legge 205/2017. Al tavolo (foto sopra dal sito MIT), costituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e coordinato dall’On. Federica Daga, partecipano, oltre alle Regioni e allo stesso MIT, anche l'Associazione Nazionale Comuni Italiani e l'Unione delle Province Italiane.

Obiettivo del consesso è quello di provvedere ad una maggiore sinergia tra gli interventi riguardanti la materia dei grandi invasi e delle connesse opere di adduzione e derivazione con quella degli acquedotti. Il Piano prevede, infatti, due distinte sezioni dedicate rispettivamente ad acquedotti e invasi (nella quale converge anche il Piano straordinario invasi di cui al comma 523 della stessa L. 205/2017). A tal fine, la collaborazione inter-istituzionale attivata mira a discutere con gli enti territoriali e locali dei criteri di assegnazione dei fondi, nonché a concordare le modalità del monitoraggio del fondo di garanzia delle opere idriche, sul quale proprio nei giorni scorsi è stata sancita l’intesa Stato-Regioni sullo schema di DPCM.

Nel frattempo, per voce della coordinatrice della commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Donatella Spano (Regione Sardegna) arriva un nuovo appello al Parlamento da parte delle Regioni affinché vengano modificati i contenuti della proposta di legge sulla gestione dell’acqua pubblica. La richiesta fa seguito al documento di osservazioni pubblicato a valle dell’audizione in VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, svolta lo scorso 10 gennaio.

 

Vai alla notizia sul sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti >>>

 

Vai alla notizia sul sito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome >>>

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy