Quadro Strategico 2019-2021 ARERA: concluso il ciclo di audizioni

Tra i soggetti intervenuti, presente anche INVITALIA che ha evidenziato la coerenza tra l’Obiettivo 14 del Quadro Strategico e le attività di ReOPEN SPL

Dando seguito all’avviso pubblicato lo scorso 10 aprile, si sono svolte, l’8 e 9 maggio, le audizioni di consultazione relative al Quadro Strategico 2019-2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Le osservazioni raccolte nei due giorni di consultazione pubblica saranno recepite nel documento di indirizzo strategico e guideranno l'azione del Collegio nel prossimo triennio nei settori dell'Energia elettrica, del Gas, dell'Acqua e dei Rifiuti.

Le audizioni rappresentano uno dei passaggi fondamentali del processo di ascolto degli stakeholder e hanno dato modo ad ARERA di confrontarsi direttamente con 57 soggetti intervenuti: enti e istituzioni nazionali e territoriali, società di gestione dei servizi, associazioni degli operatori dei settori regolati, rappresentanti dei consumatori e altri stakeholder.
Nella seduta del 9 maggio è stata ascoltata anche INVITALIA, per la quale ha relazionato l’Avv. Giovanni Portaluri, responsabile della Funzione Competitività, Infrastrutture e Territori, il quale ha sensibilizzato l’Autorità e gli altri soggetti presenti (tra gli altri, ANEA e UTILITALIA) su alcune questioni di particolare interesse per il ruolo svolto dall’Agenzia nell’ambito dell’attività di sviluppo ed efficientamento dei servizi pubblici locali di interesse economico generale a rete.

L’approfondita conoscenza dei fabbisogni e delle criticità che caratterizzano i settori acqua e rifiuti (oltre a quello dei trasporti, non regolato da ARERA) presso ciascun territorio regionale e, al contempo, la visione sistemica acquisita da INVITALIA, anche grazie alle attività di ReOPEN SPL, appaiono utili, in particolare, al perseguimento dell’Obiettivo Strategico 14 “Riordino degli assetti nel settore ambientale”. Infatti, le linee di intervento collegate a tale OS riguardano, tra l’altro, l’individuazione di modalità adeguate a promuovere institutional building nelle aree svantaggiate e, specie per il servizio rifiuti, il presidio degli assetti di governo locale, attualmente caratterizzati da Enti di governo d’ambito ancora in fase di costituzione.

Vai al comunicato di ARERA >>>

Scarica le Osservazioni presentate da INVITALIA in audizione >>>

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy