Con la deliberazione 263/2023/E/rif del 13 giugno 2023, l'Autorità ha implementato l'Anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Con la Deliberazione citata, l’Autorità ha attivato un’anagrafica territoriale costantemente aggiornata, in merito al Comune/Comuni in cui operano gli Enti territorialmente competenti (ETC), inclusi gli Enti di Governo dell'Ambito Territoriale Ottimale (EGATO), nonché i gestori, con riferimento alle attività:
- di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
- spazzamento e lavaggio delle strade;
- gestione tariffe e rapporto con gli utenti.
Si ricorda che fino all’11 settembre gli ETC/EGATO e gestori, in due fasi distinte, dovevano verificare, integrare o aggiornare le informazioni precaricate dall’Autorità. Dal l 12 settembre l'Anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ATRIF) è aperta in contemporanea agli ETC/EGATO e gestori, per comunicare ogni variazione entro 15 gg dal suo verificarsi.
Tale Anagrafica consentirà di accedere a molteplici informazioni per diverse finalità dell'Autorità, evitando di reiterare richieste in tal senso ai soggetti coinvolti, anche allo scopo di minimizzare l'onere amministrativo.
L’ATRIF sarà pubblicata sul sito internet dell’Autorità, al fine di dare trasparenza sulla presenza degli ETC, inclusi gli EGATO, e dei gestori dell'attività di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione tariffe e rapporto con gli utenti operanti sul territorio nazionale.